CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NEVE IN SAN GIUSEPPE
La chiesa fu edificata nel 1571 nei pressi di un'antica torre costruita nel periodo vicereale a difesa dei Saraceni (la Torretta). Il cardinale Gesualdo la elesse a parrocchia, ma in seguito la sede parrocchiale fu trasferita in San Giuseppe a Chiaia.
L’interno è a navata unica, la volta è a botte. Negli ultimi anni del secolo XVI le lunette e la cupola furono interamente affrescate da artisti di ambito corenziano: sono raffigurate le storie della vita dei SS. Paolo e Pietro, le storie di Santa Maria della Neve, l'edificazione di Santa Maria Maggiore, l'Annunciazione, la Natività, la Circoncisione e la Visitazione.
Notevoli i dipinti una volta presenti nella chiesa: SS Pietro e Andrea di Giovan Angelo Criscuolo, Giuditta e la samaritana di Francesco De Mura, SS. Vincenzo Ferrari e Ludovico Bertrando di tipo solimenesco, il Battesimo di Cristo di Leonardo di Pistoia, il Martirio di San Bartolomeo di scuola riberiana.
|